Il Riesling è uno dei vitigni bianchi più versatili ed espressivi al mondo. Apprezzato da sommelier e amanti del vino, il Riesling offre un’ampia varietà di vini, dalla mineralità asciutta come l’osso ai vini da dessert deliziosamente dolci, mantenendo un’acidità vibrante e un’intensità aromatica.
In questo blog esploreremo le regioni in cui il Riesling cresce meglio, le tecniche di vinificazione che lo definiscono e perché è un’uva irrinunciabile per ogni amante del vino, studente WSET o altro studente di vino.
Dove prospera il Riesling

Dove cresce il Riesling prospère🇩🇪 Germania – Il cuore del Riesling
La Germania è la patria spirituale del Riesling. Il clima fresco del Paese e i ripidi pendii dei vigneti lungo fiumi come la Mosella, il Rheingau e il Pfalz sono ideali per produrre Riesling altamente acidi e aromatici.
I Riesling della Mosella hanno un corpo leggero, con note di frutta verde, agrumi e una mineralità scabrosa.
I Riesling del Rheingau tendono ad essere più pieni e potenti, spesso secchi.
Le classificazioni dei Prädikatswein come Kabinett, Spätlese e Auslese indicano livelli crescenti di maturità e dolcezza.
🇫🇷 Alsazia, Francia
In Alsazia, il Riesling è spesso secco, strutturato e intensamente aromatico. Il microclima protetto della regione e i diversi terreni producono vini che invecchiano bene, con note di lime, petrolio e frutta a nocciolo.
🇦🇺 Australia – Eden e Clare Valleys
La Clare Valley e la Eden Valley producono Riesling secchi noti per la loro acidità, la scorza di lime e il potenziale di lungo invecchiamento. Questi vini sono tra i migliori Riesling secchi del mondo al di fuori dell’Europa.
🌍 Altre regioni degne di nota
Austria: offre riesling secchi con spezie e frutta a nocciolo.
Stati Uniti (Washington e Finger Lakes): Stili equilibrati con frutta matura e acidità.
Nuova Zelanda: freschi e fruttati, con un mix di stili secchi e non secchi.
Tecniche di vinificazione del Riesling

Tecniche di vinificazione del Riesling: il Riesling non viene generalmente cotto per preservare i suoi aromi naturali e la sua acidità. Ecco i metodi più comuni:
Fermentazione a freddo in acciaio inox: preserva i delicati aromi floreali e fruttati.
Ceppi di lievito aromatici: esaltano le note di mela verde, agrumi e fiori bianchi.
Livelli di zucchero residuo: gestiti con cura interrompendo precocemente la fermentazione o miscelando per creare stili semi-secchi o dolci.
Invecchiamento in bottiglia: i Riesling di alta qualità possono sviluppare nel tempo note di petrolio e complessi aromi terziari.
A differenza di molte altre uve bianche, il Riesling spesso non viene assemblato e raramente viene sottoposto al rovere, lasciando che il suo terroir e la sua purezza si esprimano al meglio.
Stili di Riesling e livelli di dolcezza
Stili di Riesling e livelli di dolcezzaIl Riesling può essere:
Secco: Vivace e rinfrescante, spesso etichettato come Trocken in Germania.
Secco: Un equilibrio di dolcezza e acidità, perfetto per piatti speziati.
Dolce: ottenuto da uve raccolte tardivamente o da muffa nobile (Botrytis cinerea), come il Beerenauslese e il Trockenbeerenauslese.
Frizzante : Conosciuto in Germania come Sekt, offre bollicine vivaci e freschezza.

Il Riesling è un vero camaleonte. Che si preferiscano vini secchi e minerali o dolci e ricchi, il Riesling ha uno stile per ogni palato. Il suo incredibile potenziale di invecchiamento, l’espressione del suo territorio e l’acidità adatta al cibo lo rendono uno dei preferiti dai professionisti del vino e dai collezionisti.
Pronti a scoprire il Riesling? Iniziate con un Kabinett tedesco, poi confrontatelo con un Riesling secco della Clare Valley: sarete sorpresi dal contrasto.